Prof. Renato Lauro Il Prof. Renato Lauro
è nato a Palermo il 9 gennaio 1940. In seguito ha acquisito
le seguenti specializzazioni: Endocrinologia presso l' Università
di Torino nell' anno 1966;
Nel corso della sua
carriera è stato anche vincitore della Borsa di Studio del Ministero
della Pubblica Istruzione per l'A.A. 1965/66; Post Doctoral Research Fellow
presso l' Università dello Utah negli AA.AA. 1966/67 e 1967/68;
vincitore della Borsa di Studio biennale del Ministero della Pubblica
Istruzione per l' addestramento didattico e scientifico per la Cattedra
di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica dell' Università
di Torino negli AA.AA. 1967/68 e 1968/69; Assistente di ruolo dell' Istituto
di Patologia medica Abilitato alla libera docenza in Endocrinologia con D.M. in data 3 febbraio 1972 è stato autorizzato ad esercitare la docenza stessa presso l' Università di Torino e incaricato all' insegnamento di farmacologia degli Ormoni nella Scuola di Specializzazione in Endocrinologia presso l' Università di Torino negli AA.AA. 1970/71, 1971/72 e 1972/73. E' stato poi assistente di ruolo (trasferimento) della II Clinica Medica dell' Università di Roma dal 1° luglio 1976; incaricato all' insegnamento di Malattie delle Ghiandole Endocrine nella Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell' Università di Roma per gli AA.AA. 1973/74, 1974/75, 1975/76, 1976/77, 1977/78, 1978/79; incaricato all' insegnamento di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Univeristà degli Studi di Ancona per gli AA.AA 1977/78, 1978/79, 1979/80. Risulta vincitore del concorso per Professore di ruolo gruppo 145 (Endocrinologia) G.U. 187, 10 luglio 1979. Ha svolto in seguito
le attività di Professore Straordinario di Endocrinologia e Medicina
Costituzionale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dal
1/11/1980 al 31/10/1983; Professore Straordinario di Endocrinologia e
Medicina Costituzionale presso l' Università di Roma "Tor
Vergata", Ha coordinato numerosi
trials clinici nell'ambito della terapia di malattie endocrine, diabete,
ipertensione, dislipidemia. Può annoverare
tra i suoi incarichi quelli di Presidente del Collegio dei Professori
di Medicina interna; Membro della Commissione Unica del Farmaco (Ministero
della Società) dal 1990 al 1992; Membro della Commissione Epatiti
(Ministero della Sanità) dal 1989 ad oggi; Membro della Commissione
Regionale per la Ricerca Nazionale sul Farmaco (M.U.R.S.T.) nel 1991/1992;
Membro della Commissione per i Contributi dell' Editoria di elevato valore
Scientifico (Ministero dei Beni Culturali) dal dicembre 1983 ad oggi;
Membro dei Comitati dei Progetti Finalizzati del C.N.R. dal 1989 ad oggi;
Consulente del Ministero del Lavoro negli anni 1990/91/92 per le ricerche
epidemiologiche sui fattori di rischio di patologie cardiovascolari in
categorie di lavoratori a rischio elevato; Membro
della Commissione infortuni del Ministero del Lavoro dal giugno 1995 al
1998; Componente del Comitato Scientifico del Progetto Finalizzato Invecchiamento
dal 1996 al 1999; Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell' Università di Roma "Tor Vergata" dal 1996 ad oggi;
Membro della Commissione mista Conferenza dei Rettori-Farmindustria per
la Ricerca permanente dei Presidi delle Facoltà di Medicina della
CEE. E' autore di oltre
270 pubblicazioni in lingua italiana, inglese e francese e i suoi studi
hanno spaziato in numerosi campi: lavori sugli steroidi gonadici e surrenali,
sull' ipertensione arteriosa nell' uomo ed in modelli animali, sul diabete
ed in particolare sull' espressione del recettore insulinico in diverse
condizioni visiopatologiche nell' uomo, sulla produzione di anticorpi
diretti contro il recettore insulinico e sul loro impiego per lo studio
della struttura e funzione del recettore insulinico nell' uomo sui recettori
oppioidi al di fuori del sistema nervoso. |